Regista tedesco di origine ungherese. Dopo essersi
laureato in Lettere e Filosofia a Vienna, attratto dal mondo del teatro
iniziò a scrivere commedie. Alla fine della prima guerra mondiale
esordì come attore cinematografico e teatrale; sposatosi con l'attrice
Elisabeth Bergner, si trasferì in Germania. A partire dal 1924
C.
intraprese anche l'attività di regista, dirigendo fra gli altri anche
film nei quali la Bergner era protagonista. In particolare si ricordano le
pellicole:
Nju, Amore, Il violinista di Firenze, Doña Juana, La
signora Elsa, Donna perduta, Ariane. Trasferitosi in Gran Bretagna nel 1934,
dopo l'avvento di Hitler, riprese l'attività di regista dirigendo
La
grande Caterina (1934) e
Come vi piace (1936). Recatosi in America,
dove svolse prevalentemente attività teatrale, tornò in
Inghilterra per dirigere, nel 1955, il film
Don Giovanni. Negli anni
successivi si dedicò prevalentemente ai film musicali, curando anche la
regia di balletti (
Romeo e Giulietta, con Nureiev).
C.
rivelò doti migliori nella regia dei primi film muti, mostrando
capacità di analisi psicologica dei personaggi e un delicato lirismo che
nella produzione più matura si trasformò in un sentimentalismo
quasi dozzinale (1890-1972).